Toolkit
Grazie per voler festeggiare con noi la Settimana dell’Accoglienza!
Quest’anno la Settimana dell’Accoglienza è prevista tra l’8 e il 17 settembre. Attraverso eventi (virtuali o in presenza) in tutto il mondo, le comunità locali festeggiano la loro diversità, promuovono l’inclusione e illustrano alle persone di background differenti gli interessi e le cause comuni.
Questo toolkit è progettato per i membri di Welcoming America, i partner della Settimana dell’Accoglienza, le organizzazioni e i singoli. Contiene idee, strumenti, risorse e orientamenti sulla partecipazione alla Settimana dell’Accoglienza. Tali raccomandazioni non sono pensate come prescrittive: le comunità dovrebbero far sì che la Settimana dell’Accoglienza sia adattata alle proprie realtà!
Considerato che la Settimana dell'Accoglienza è una ricorrenza mondiale, invitiamo i partecipanti di tutto il mondo a utilizzare i toolkit creati per le comunità che celebreranno in Australia, Canada e Nuova Zelanda.
Per eventuali domande su questo toolkit, contatta communications@welcomingamerica.org.
La Settimana dell’Accoglienza è un’iniziativa e un’occasione di festeggiamenti annuali volti a mettere in evidenza il movimento delle comunità che si sforzano di essere luoghi più accoglienti per tutti, migranti compresi. Lanciata nel 2012 da Welcoming America e dai suoi membri, la Settimana dell’Accoglienza offre ai singoli e alle comunità la possibilità di illustrare i loro valori relativi all’accoglienza attraverso eventi e iniziative locali che promuovono la comprensione reciproca tra migranti e non migranti, come pure un senso di appartenenza più profondo per tutti.
Ogni giorno della Settimana dell’Accoglienza sarà incentrato su un tema differente basato sui temi principali trattati dal Welcoming Standard (versione statunitense) riguardante i valori dell’accoglienza:
- Venerdì, 8 settembre: Giornata di presentazione
- Sabato, 9 settembre: Impegno civico
- Domenica, 10 settembre: Comunità connesse
- Lunedì, 11 settembre: Sviluppo economico
- Martedì, 12 settembre: Istruzione
- Mercoledì, 13 settembre: Equità di accesso
- Giovedì, 14 settembre: Leadership delle amministrazioni e delle comunità
- Venerdì, 15 settembre: Sicurezza delle comunità
- Sabato, 16 settembre: Sostegno condiviso dei rifugiati
- Domenica 17 settembre: Giornata della cittadinanza (Stati Uniti e Australia)
I temi quotidiani sono argomenti suggeriti da poter usare come spunti per orientare le iniziative di comunicazione e le attività per la Settimana dell’Accoglienza. I partecipanti sono liberi di prevedere uno o più temi nel contesto dei loro programmi per la Settimana dell’Accoglienza.
Per ciascuna giornata, evidenzia gli esempi nella tua comunità che dimostrano come una tematica stia promuovendo il senso di appartenenza per i residenti. Ad esempio:
- Sabato, giornata incentrata sull’impegno civico nel corso della quale sono condivisi i materiali per la registrazione dei votanti e viene ricordato ai vicini che la Settimana dell’Accoglienza costituisce un ottimo momento per registrarsi come votanti.
- Lunedì, giornata incentrata sullo sviluppo economico attraverso la promozione delle aziende locali gestite da rifugiati o migranti.
- Giovedì, giornata incentrata sulla leadership delle comunità e delle amministrazioni attraverso un annuncio sulla Settimana dell’Accoglienza o dando risalto al modo in cui i residenti possono partecipare accogliendo i nuovi arrivati al termine della Settimana dell’Accoglienza.
- Il secondo sabato, concentrati sulla co-sponsorizzazione dei rifugiati, spiegando in che modo le persone della tua comunità possono accompagnare una famiglia di rifugiati nel percorso di reinsediamento.
Quest'anno, grazie alla collaborazione con Refugee Welcome Collaborative, stiamo dando più spazio alla co-sponsorizzazione dei rifugiati e a come impegnarsi durante la Settimana dell'Accoglienza.
Negli Stati Uniti, gli americani possono cooperare formalmente con le agenzie locali di reinsediamento dei rifugiati e accompagnare le famiglie di rifugiati nel percorso di reinsediamento. La co-sponsorizzazione vede l'opera congiunta di residenti locali, organizzazioni di base della comunità e amministrazione locale per offrire alle famiglie appena arrivate la possibilità di riorganizzarsi. È un ottimo esempio di come costruire il senso di appartenenza, che è l'obiettivo della Settimana dell'Accoglienza.
Se risiedi negli Stati Uniti, incoraggia anche tu la co-sponsorizzazione dei rifugiati come modo per celebrare la Settimana dell'Accoglienza di quest'anno.
Se non risiedi negli Stati Uniti, contribuisci a migliorare le opportunità nel tuo paese, ad esempio con la sponsorizzazione di comunità, in cui i residenti accompagnano i migranti nella costruzione di un senso di appartenenza.
Risorse sulla co-sponsorizzazione dei rifugiati:
Strumenti di comunicazione
La Settimana dell’Accoglienza costituisce un’opportunità per far conoscere alla propria comunità e ai media le attività dei luoghi che promuovono l’accoglienza. Questi argomenti di discussione possono aiutarti a orientare le attività di comunicazione e sensibilizzazione.
Il cuore di questa iniziativa
- Celebrata nelle comunità di tutto il mondo, la Settimana dell'Accoglienza è una campagna annuale che riunisce persone di ogni estrazione, residenti in aree vicine, attraverso attività ed eventi di sensibilizzazione.
- La Settimana dell'Accoglienza, con il suo approccio olistico e pratico, offre a persone e comunità la possibilità di proclamare pubblicamente i valori dell'accoglienza, promuovere la comprensione reciproca tra immigrati e non immigrati e creare un senso di appartenenza più profondo per tutti.
Il quadro generale e il ruolo della Settimana dell'Accoglienza
Messaggi generali
- La Settimana dell'Accoglienza è promossa da Welcoming America, un'organizzazione no-profit e apartitica che si pone alla guida di un movimento di comunità inclusive con l'intento di renderle più prospere migliorando il senso di appartenenza di tutti. Welcoming America è convinta che tutte le persone, compresi gli immigrati, contribuiscano in modo prezioso e siano fondamentali per il successo delle nostre comunità e per il futuro comune.
- Oggi sempre più persone sono in movimento, sfollate a causa del clima e dei conflitti e in cerca di opportunità e mobilità. Questa migrazione rimodella le nostre comunità, ma molte aree geografiche sono impreparate e non investono nel lavoro richiesto per creare infrastrutture accoglienti, spesso senza sapere da dove cominciare. La Settimana dell'Accoglienza invita le comunità a fare il primo passo per creare un ambiente in cui tutti possano realmente prosperare. L'iniziativa è un'opportunità che consente alle comunità di coltivare, in tanti modi diversi, la consapevolezza e l'energia con cui sostenere le attività di accoglienza per tutto l'anno.
Messaggi personalizzabili
- Essere accoglienti è molto più che essere amichevoli, tolleranti o pacifici. Per essere veramente accogliente, una comunità ha bisogno di politiche, pratiche e norme intenzionali e inclusive che consentano a tutti i residenti di vivere, prosperare e contribuire al meglio delle proprie possibilità. La Settimana dell'Accoglienza è uno degli strumenti che possono aiutarci a realizzare questa visione. Durante la Settimana dell'Accoglienza, creiamo un senso di equità nella nostra comunità tramite [specific detail(s) about your Welcoming Week event(s).]
- La Settimana dell'Accoglienza offre alle comunità l'opportunità di coltivare la consapevolezza e l'energia con cui sostenere le attività di accoglienza per tutto l'anno. A [Location], questo si traduce in [specific detail(s) about your Welcoming Week event(s)].
Un mese prima: Iniziare a pubblicizzare il programma per la Settimana dell’Accoglienza incoraggiando le persone che ti seguono a “salvare la data” ed evidenziando gli hashtag sui social media (#SettimanaAccoglienza2023). Pubblicare contenuti 2-3 volte alla settimana su ciascuna piattaforma, aumentando gradualmente il numero di post via via che aumenta la disponibilità di informazioni sugli eventi.
Due settimane prima:aumentare la frequenza di pubblicazione dei contenuti a 3-4 volte per settimana. Tali contenuti dovrebbero spronare le persone a registrarsi in qualità di partecipanti e ad agire sui social media con gli hashtag nonché stimolare l’attesa per l’evento.
Durante la Settimana dell’Accoglienza:pubblicare contenuti almeno una o due volte al giorno per piattaforma. Prevedere promemoria per gli eventi immediatamente prima del loro inizio. Assegnare a un membro del personale o un volontario il compito di occuparsi dei tweet in diretta per gli eventi virtuali o in presenza. Raccogliere le storie più significative durante tutta la settimana e conservarle al fine di utilizzarle nei contenuti da pubblicare sui blog o nelle campagne e-mail di follow-up.
Dopo la Settimana dell’Accoglienza:condividere le storie di successo degli eventi, mettendo in evidenza eventuali ospiti importanti, momenti particolari sui social media e statistiche su partecipanti, visualizzazioni, like, ecc. Ricordati di ringraziare eventuali partner e donatori taggandoli nei post.
Indipendentemente dagli eventi previsti per la Settimana dell’Accoglienza, tutti dovrebbero incoraggiare le persone a instaurare rapporti tra di esse. Usa i social media a tuo vantaggio!
Nelle settimane che portano alla Settimana dell’Accoglienza, raccomandiamo fortemente agli organizzatori di prevedere iniziative di coinvolgimento sui social media al fine di promuovere gli eventi, favorire la registrazione delle persone e fornire alle comunità ulteriori modalità per partecipare alle attività di accoglienza.
Hashtag fondamentale: #SettimanaAccoglienza2023
Foto
Scattati una foto con o senza qualche altro membro del tuo gruppo con i nostri slogan multilingua “Sono un welcomer”.. Se lo slogan non è disponibile nella tua lingua, scarica la versione vuota e scriviglielo all’interno. communications@welcomingamerica.org per fare in modo che il prossimo anno ci sia un cartello nella tua lingua.
Condividi le storie
Condividi le storie accattivanti della tua comunità che illustrano come tu e gli altri welcomer si adoperano per creare spazi che favoriscono il senso di appartenenza. Metti in evidenza le storie delle persone che svolgono un ruolo guida di rifugiati e migranti o riguardanti il modo in cui i migranti e i residenti non migranti cooperano per migliorare la comunità.
Metti in luce le storie dei leader immigrati e rifugiati; il modo in cui i residenti immigrati e non immigrati cooperano per migliorare la tua comunità; o le opportunità che i residenti hanno di impegnarsi nel lavoro di accoglienza, ad esempio con la co-sponsorizzazione dei rifugiati.
Se condividi tali storie sui social media, ricordati di usare il tag @WelcomingUSA su Twitter e Instagram nonché @WelcomingAmerica su Facebook e indica #SettimanaAccoglienza2023 È altresì possibile inviarle via e-mail a communications@welcomingamerica.org al fine di discutere altre modalità per aumentarne la risonanza.
Entra in contatto con altre persone
Entra in contatto con altre organizzazioni nella tua comunità per unire gli sforzi sui social e dare ulteriore risonanza ai tuoi messaggi di benvenuto. Non sai chi altro organizzi eventi per la Settimana dell’Accoglienza? Iscriviti al gruppo pubblico su Facebook per gli organizzatori della Settimana dell’Accoglienza.
![]() 2022 Welcoming KC - Facebook |
![]() City of San Jose Office of Racial Equity 2022 - Twitter |
![]() Gwinnett Co. luncheon 2022 - Facebook |
![]() City of Atlanta 2022 - Facebook |
![]() Southwest Minnesota graceful willows family photo 2022 - Facebook |
![]() Welcoming Australia 2022 - Facebook |
PER RILASCIO IMMEDIATO: XX settembre 2022
###
[CITY/ORGANIZATION] celebra la Settimana dell'Accoglienza
Questa settimana, [NAME OF MUNICIPALITY OR ORGANIZATION] celebra la Settimana dell'Accoglienza [EXPLANATION OF ACTIVITY]
[INSERT QUOTE FROM ORG EXECUTIVE OR PROMINENT COMMUNITY MEMBER ON WHAT WELCOMING WEEK ACCOMPLISHES LOCALLY]
[ORG NAME] organizzerà i seguenti eventi a settembre:
[AGGIUNGI I DETTAGLI DELL'EVENTO: COSA, DOVE, CHI, ECC.]
###
Informazioni sulla Settimana dell’Accoglienza
La Settimana dell’Accoglienza è un’iniziativa e un’occasione di festeggiamenti annuali volti a mettere in evidenza il movimento delle comunità che si sforzano di essere luoghi più accoglienti per tutti, migranti compresi. Lanciata nel 2012 da Welcoming America e dai suoi membri, la Settimana dell’Accoglienza offre ai singoli e alle comunità la possibilità di illustrare i loro valori relativi all’accoglienza attraverso eventi e iniziative locali che promuovono la comprensione reciproca tra migranti e non migranti, come pure un senso di appartenenza più profondo per tutti.
Informazioni su Welcoming America
Welcoming America è un'organizzazione no-profit e apartitica che si pone alla guida di un movimento di comunità inclusive con l'intento di renderle più prospere grazie al senso di appartenenza di tutti. Grazie al Welcoming Network, lavoriamo per cambiare i sistemi e la cultura fornendo alle comunità una tabella di marcia con cui creare politiche di accoglienza e condividere nuove strategie di inclusione, creando un ambiente in cui tutti possano prosperare. Ulteriori informazioni su welcomingamerica.org.
Contatto per i media
[LOCAL MEDIA CONTACT INFO HERE]
Welcoming America:
communications@welcomingamerica.org
Nelle settimane che precedono la Settimana dell'Accoglienza, i partecipanti possono utilizzare
utilizzare questi modelli di email per promuovere gli eventi nelle loro comunità. Ogni email contiene
dei segnaposto che consentono di inserire i dettagli degli specifici eventi. I partecipanti possono inoltre modificare
i saluti finali e gli inviti all'azione in base alle necessità (se ad esempio un evento non richiede la conferma della partecipazione,
si può omettere questo invito all'azione).
Loghi e risorse grafiche
Utilizza il logo della Settimana dell’Accoglienza sui materiali degli eventi, ad esempio striscioni, volantini, elementi grafici per i social media, materiali promozionali e di altro tipo.
I loghi sono disponibili in inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo.
Ricordati di seguire la guida dell’iniziativa relativa ai loghi per garantirne la coerenza. Le linee guida sull’iniziativa sono disponibili in varie lingue.
Mostra alla tua comunità che sei un welcomer stampando simboli di benvenuto e scattando fotografie con la tua comunità! |
I modelli della Settimana dell’Accoglienza sono progettati per aiutarti a promuovere attività ed eventi, arricchire i contenuti con i simboli della Settimana dell’Accoglienza, festeggiare la Settimana dell’Accoglienza sui social media, raggiungere un pubblico nuovo e molto altro.
Utilizza questi modelli in Canva per creare e/o scaricare contenuti grafici unici per i post sui social media riguardanti la Settimana dell’Accoglienza. È necessario un account su Canva per modificare i modelli. Sono inoltre disponibili script da utilizzare per video su Instagram Reels e TikTok . I partecipanti alla Settimana dell’Accoglienza possono anche abbinare questi copioni ai loro video promozionali creati autonomamente.
Guida alla pianificazione di eventi
Gli eventi rappresentano il cuore e l’anima della Settimana dell’Accoglienza. Danno forma a comunità più forti in quanto fanno sì che i migranti e i residenti non migranti si riuniscano, incoraggiando il dialogo e favorendo l’instaurazione di rapporti tra le varie persone.
Con l’organizzazione di un evento della Settimana dell’Accoglienza, si diventa parte di un crescente movimento di comunità di tutto il mondo che riconosce il fatto che realizzare comunità accoglienti ci rende più forti.
Chi organizza un evento per la Settimana dell'Accoglienza crea un ponte, perché unisce tante persone di diverse provenienze che partecipano ad attività comuni. Utilizza questa guida alla pianificazione dell'evento per orientarti nell'organizzazione del tuo evento. La guida è disponibile nelle lingue elencate di seguito:
Consulta qui di seguito le registrazioni del webinar di giugno 2023 per vedere aggiornamenti e risorse utili per garantire un buon successo ai tuoi eventi della Settimana dell'Accoglienza:
- Definire la Settimana dell'accoglienza
- Presentazione del nostro toolkit 2023
- Le buone pratiche di professionisti locali che hanno organizzato eventi di successo in passato
- Istruzioni su come registrare i tuoi eventi
Qui sotto sono riportati esempi di eventi di Settimane dell’Accoglienza passate da cui poter trarre spunto per creare i propri eventi:
Esempio no-profit: Nashville Food Project
Esempio fondazione di comunità: West Central Initiative
Esempio amministrazione locale: città di Philadelphia
Tourism board example: Visit Bentonville Esempio ufficio del turismo: visita Bentonville
Esempi biblioteche: biblioteca comunale di Redwood
Esempio associazione: American Alliance of Museums
Esempi internazionali: Nuova Zelanda, Canada
Se lavori per un’amministrazione oppure operi a stretto contatto con amministrazioni locali o statali, considera la possibilità di pubblicare un documento ufficiale o diffondere un annuncio sulla Settimana dell’Accoglienza. Con la formalizzazione dei valori della tua comunità sul tema dell’accoglienza, un documento ufficiale o un annuncio sulla Settimana dell’Accoglienza può rafforzare il senso di appartenenza tra i migranti e i vicini che non sono migranti.
Esempio di documento ufficiale/annuncio | Scarica la versione Word
Settimana dell’Accoglienza 2023, annuncio da parte del [THE GOVERNOR/MAYOR/COUNTY EXECUTIVE]
Per il benessere [COMMUNITY’S/STATE’S] è necessario che qui tutti [I [RESIDENTS] si sentano accolti. Oggi, i nuovi [RESIDENTS] costituiscono una parte fondamentale della nostra comunità in quanto apportano nuove idee e prospettive particolari, danno vita a imprese e favoriscono una diversità stimolante apprezzata da tutti noi.
In questa settimana, onoriamo lo spirito di unità che riunisce i vicini di [COMMUNITY STATE]. Durante la Settimana dell’Accoglienza, invito tutti i residenti [RESIDENTS OF COMMUNITY/STATE] a unirsi a tale movimento delle comunità di portata nazionale rinnovando il nostro impegno in favore dei nostri valori americani e intraprendendo iniziative all’insegna dell’accoglienza. Lavorando insieme, possiamo conseguire una maggiore prosperità e far sì che [COMMUNITY/STATE]rappresenti un luogo in cui le persone di tutto il mondo si sentono apprezzate e desiderano stabilirvisi.
A prescindere dal nostro luogo di nascita o dal nostro aspetto, siamo [RESIDENTS], uniti nei nostri sforzi per la realizzazione di[STATE/COMMUNITY] più forte. Riconoscendo i contributi che tutti noi apportiamo per creare una cultura stimolante e fare crescere l’economia, rendiamo la nostra comunità più prospera e più inclusiva per tutte le persone che la chiamano “casa”.
Realizziamo insieme comunità in cui ogni residente ha l’opportunità di contribuire al meglio delle sue possibilità. Creiamo insieme comunità più prospere e riaffermiamo il fatto che [STATE] rappresenta ancora un faro di libertà e opportunità.
Io, [NOME], in forza dell’autorità concessami dalla Costituzione e dall’ordinamento di [STATE/COMMUNITY], proclamo la settimana del [DATE] settembre 2023, Settimana dell’Accoglienza. Invito gli abitanti di [STATE] a unirsi per dare vita a comunità più forti in tutto [STATE/COMMUNITY].
Esempio di documenti ufficiali e annunci passati:
- State of New York, U.S.
- Arlington County, VA, U.S.
- Salt Lake County, UT, U.S.
- Scott County, IA, U.S.
- Aurora, CO, U.S.
- Bend, OR, U.S.
- Bettendorf, IA, U.S.
- Dallas, TX, U.S.
- East Moline, IL, U.S.
- Erie, PA, U.S.
- Moline, IL, U.S.
- New Orleans, LA, U.S.
- Knoxville, TN, U.S.
- Takoma Park, MD, U.S.
- Tulsa, OK, U.S.
- Kansas City, MO, U.S.
- Winona, MN, U.S.
- Rock Island, IL, U.S.
- Davenport, IA, U.S.
- Glencoe, MN, U.S.
- State College, PA, U.S.
- Humboldt, Saskatchewan, Canada